Michel Parmigiani nasce in Svizzera nel 1950 ed essendo figlio di un orologiaio, in una terra in cui l’orologeria è pane quotidiano, non è difficile immaginare che probabilmente la sua strada è stata segnata fin dagli inizi. Prima presso il padre, poi frequentando la scuola per orologeria, ben presto si mette in luce per le sue capacità. Ancora giovanissimo si mette in proprio e fonda un’azienda che produce rari e raffinatissimi movimenti meccanici e, soprattutto, restaura orologi antichi. A metà anni ’90 dello scorso secolo finalmente nasce il marchio Parmigiani Fleurier così come lo conosciamo oggi, presentando sul mercato un’intera collezione di orologi solo tempo o complicati, tutti caratterizzati dalla totale creazione in azienda, movimenti compresi. Anzi, proprio la qualità dei movimenti ideati da Michel Parmigiani permette di venderne ad altre case costruttrici per equipaggiare il loro segnatempo. Da allora a oggi Parmigiani è sempre stata sulla cresta dell’onda, continuando a realizzare nuove collezioni di orologi e nuovi movimenti, progredendo costantemente sia dal punto di vista stilistico, che qualitativo e tecnico.

Oggi nel catalogo della casa troviamo soprattutto 3 modelli che attirano l’attenzione più di altri, il Tonda PF Chronograph, il Tonda PF Micro Rotor e il Tonda GT Chronograph.

Tonda PF Chronograph 

I Tonda PF sono i modelli più recenti caratterizzati dalla presenza sul quadrante del solo logo PF nel cerchio ovale, che contraddistingue la casa orologiera. Qui a spiccare è il cronografo animato dal calibro di manifattura PF070, a carica automatica, certificato Cronometro dal COSC e caratterizzato autonomia di 65 ore, 42 rubini, 36.000 a/h e rotore in oro rosa a 22 carati scheletrato. A fare particolarmente spicco è la frequenza di funzionamento a 36.000 alternanze/ora, che batte il decimo di secondo, una caratteristica che pochissimi altri movimenti al mondo riescono a eguagliare. Ogni componente del movimento è anche rifinito con satinatura superficiale e smusso a mano degli spigoli (anglage).

La cassa in acciaio ha diametro di 42 mm, lunetta zigrinata in platino massiccio 950 (per darle una lucentezza diversa rispetto all’acciaio del resto), corona serrata a vite, fondello serrato da viti con oblò in vetro zaffiro e impermeabilità fino alla pressione di 10 atmosfere (100 metri). Altro capolavoro del modello è il quadrante, inciso a guilloché a motivo Barley Grain. Le lancette Delta Parmigiani in oro scheletrate e gli indici applicati scandiscono lo scorrere del tempo.

Tonda PF Micro Rotor

Il solo tempo della nuova collezione Tonda PF si caratterizza per una cassa in acciaio da 40 mm di diametro (sempre con lunetta in platino) e da un movimento automatico calibro PF703 caratterizzato da microrotore anch’esso in platino 950 (qui per sfruttarne l’elevato peso specifico e quindi la maggiore capacità di ricarica a parità di diametro). Il movimento è anche caratterizzato da autonomia di 48 ore, 29 rubini e 21.600 a/h. Il microrotore, oltre che realizzato in platino, è anche inciso a guilloché a motivo Grain d’Orge. Visto lo spessore molto ridotto di soli 3 mm del movimento, l’intera cassa del Tonda PF Micro Rotor ha un’altezza di 7,8 mm. Le altre caratteristiche rispecchiano quelle del cronografo.

Tonda GT Chronograph 

Di aspetto e funzionalità più sportive, la collezione GT è formata da cronografi in acciaio o in oro rosa da 42 mm di diametro, caratterizzati da quadranti incisi a guilloché a motivo “hobnail triangolare” con contatori a contrasto cromatico e da cinturini in caucciù o bracciali metallici in abbinamento con la cassa. Le versioni in oro rosa sono animate dal calibro PF070 a 36.000 a/h, mentre quelle in acciaio sono equipaggiate con un già conosciuto calibro cronografico Parmigiani, che però qui è stato implementato anche con il calendario annuale, definendo così il nuovo movimento automatico come calibro PF043. Oltre alla gran data al 12, infatti, sotto ai secondi continui al 3 troviamo una finestrella che indica il mese. Durante l’anno la data si aggiornerà autonomamente e correttamente nel passaggio di tutti i mesi di 30 o 31 giorni, obbligando a una correzione manuale solamente alla fine di febbraio. Il movimento è caratterizzato da 56 rubini, 28.800 a/h e 45 ore di autonomia. Il Tonda GT Chronograph è impermeabile fino alla pressione di 10 atmosfere (100 metri).

Comments (0)

No comments at this moment
Product added to compare.